Torna alla home page

Lizafactory - Chi siamo

 
 

Chi siamo

Chi siamo Ma che bella domandina...

Il “chi siamo” in un sito web, in genere contiene una presentazione di quelle importanti, dove viene enfatizzata la “mission” del gruppo, gli intenti culturali e comunicativi, la lunga lista di valori e competenze: siamo bravi, intelligenti, preparati e professionali, siamo una azienda dinamica, giovane ecc..

Ecco, appunto, cominciamo subito col dire che noi non siamo praticamente niente di tutto questo!
Passione e “cazzeggio” (come diciamo a Roma) sono i due termini che meglio identificano il nostro lavoro, sono indissolubili e assolutamente imprescindibili.
Il corto d'animazione “autoriale”, quello che vince i festival importanti, denso di contenuti e politicamente corretto, qui da noi non lo troverete!
E neanche siamo tecnicamente ineccepibili, né dal punto di vista informatico-tecnico, né dal punto di vista comunicativo; i nostri lavori hanno soprattutto la caratteristica di essere un po' scalcinati, ma ogni lavoro è un esercizio per imparare (il disegno, il 3D, il montaggio ecc.), e facciamo del nostro meglio, applicandoci in modo “artigianale"” per cercare di raccontare storielle più o meno “buffe”.  Da “grandi” diventeremo sicuramente bravissimi...
Non siamo giovani, né dinamici, né professionali, abbiamo tutti oltre 50 anni e facciamo altri mestieri per vivere.
Non siamo una società, né un'azienda o un'associazione culturale, non abbiamo una struttura di qualche tipo; siamo solo poche  persone che, quando parte un'idea di lavoro, collaborano tra loro a titolo di amicizia e divertimento. Quando il tempo rubato alle cose “serie” della vita lo permette!
Il nostro taglio preferito è il “cortissimo” (pochi minuti…), forse è una scelta legata all'esigenza di vedere realizzata un'idea nel più breve tempo possibile (meno durata, meno lavoro), oppure, a partire da questa esigenza, ci siamo abituati a sintetizzare all'estremo. Non è comunque un dogma da rispettare...

Rivelare punti di vista un po' fuori dal comune il motivo conduttore dei nostri corti; non è un caso quindi che le idee che ci affascinano di più (e che qualche volta riusciamo a realizzare), siano soprattutto delle miniparodie di generi cinematografici o di stereotipi pubblicitari, di cui ci piace stravolgerne gli elementi comunicativi.

Abbiamo iniziato nel 1997 producendo dei brevi cortometraggi in video, sempre sui temi di cui abbiamo appena accennato, ma pian piano ci siamo convertiti al fascino dell'animazione 3D, che ci ha anche permesso di liberarci dalle problematiche legate alla produzione del “girato”, soprattutto per ciò che riguarda i costi e le disponibilità “umane”.
Questi sono i vecchi lavori in video:

  • guarda il videoImpreparato (1997):
    Il primo esperimento in video: una interrogazione onirica con un finale a sorpresa.
  • guarda il videoSala d'aspetto (1997):
    La parodia di una pubblicità che, nonostante gli anni, risulta ancora attuale:
    Un uomo attende, ansioso, davanti ad una porta chiusa. Cosa sta aspettando?
  • guarda il videoL'amore non è un gioco (1998):
    Il racconto di una piccola storia vera narrato alla nostra maniera.
    Un amore vissuto con le emozioni di un uomo semplice e complicato al tempo stesso
  • guarda il videoMa guarda che non ti ho mica sposato! (1998):
    Una micro sit-com sulla convivenza di genere.
    Due donne dividono un appartamento e un tratto della loro esistenza
  • guarda il videoUnder construction (stiamo lavorando per voi) (1998):
    Il primo esperimento di elaborazione digitale e di tecnica 3D
    In vista del giubileo dell'anno 3000 Roma è una città-cantiere e la popolazione vive sottoterra.
    Due ragazze si chiedono se davvero tornerà bella come un tempo.
Lino e Sandra

Lino e Sandra
un impiegato e un'insegnante che si trasformano in scrittori, registi, sceneggiatori, disegnatori, modellatori 3D, animatori, montatori e produttori.

Lino e Sandra

Maurizio
insegnante-nonno-musicista che si occupa dell'intera traccia audio: dalle musiche originali ai rumori.
... un genio!

Lino e Sandra

Trilli
infermiera-artista che si occupa delle illustrazioni. Dagli storyboard fino agli sfondi e in tutti gli elementi visibili, il dettaglio che non ti aspetti è certamente opera sua! Altro genio assoluto!

Lino e Sandra

Bruna
ancora non è chiaro a nessuno a cosa serva realmente la presenza di Bruna, ma è un fatto che lei c'è sempre; collabora un po' in tutto e soprattutto dice la sua. Sorprendente il fatto che tutti le diano ascolto…

Lino e Sandra

Serena
impiegata-webmaster si occupa delle animazioni bidimensionali compresi i titoli, di parte dell'organizzazione e naturalmente della produzione di questo sito web.
Giudicate voi...

 

AugustoLizafactory.com
Cortometraggi d'animazione autoprodotti 2011 - info@lizafactory.com
Realizzazione e progetto grafico by serrilux
"Quod potemus facemus" grazie Agù